Scopriamo le nuove proposte della piattaforma streaming della SSR:
L’autunno è la stagione delle grandi serie svizzere e il mese di novembre si apre con ben due nuove imperdibili proposte targate SRG SSR: un intrigante thriller tecnologico che vi terrà con il fiato sospeso fino all’ultimo istante e un’esilarante sitcom in cui la diplomazia elvetica incontra il caos latino-americano. Scopriamo insieme queste due nuove produzioni, entrambe disponibili su Play Suisse sia in versione originale che con il doppiaggio italiano.
Log out (“Intraçables“) di Luc Walpoth e Louis Farge (2025)
Quando Giulia decide di indagare sull’incidente in cui suo marito ha perso la vita, una presenza invisibile comincia a perseguitarla. Uno spietato hacker, capace di anticipare ogni sua mossa, sembra infatti pronto a tutto pur di metterla a tacere. Inizia così una folle corsa contro il tempo, nella quale l’unica speranza di sopravvivere è sparire dal mondo digitale.
La nostra piccola ambasciata (“Unsere kleine Botschaft“) di Johannes Bachmann e Johannes Schröder (2025)
In un’ambasciata svizzera sperduta nel cuore dell’America Latina, un manipolo di strampalati funzionari affronta intrighi politici e drammi personali con tragicomica disinvoltura. Mentre l’ambasciatrice tenta di concludere uno storico accordo, il suo staff dimostra un invidiabile talento nel trasformare ogni missione in un disastro diplomatico.
Tra le nuove proposte offerte della piattaforma streaming della SSR vi segnaliamo inoltre un’avvincente serie ambientata tra i selvaggi fiordi islandesi, un intenso dramma storico sulle contraddizioni della Svizzera durante la Seconda guerra mondiale e, infine, un curioso viaggio tra scienza e pregiudizi, alla scoperta del sorprendente potenziale dei nostri escrementi.
Blackport (“Verbúðin“) di Gísli Örn Garðarsson, Björn Hlynur Haraldsson e María Reyndal (2022)
Nell’Islanda degli anni ’80, un gruppo di amici escogita un piano per dar vita al proprio impero ittico. Tuttavia, l’introduzione dei contingenti di pesca scatena tensioni politiche e spietate lotte di potere, trascinandoli in un vortice di corruzione e tradimenti.
A Forgotten Man di Laurent Nègre (2022)
Primavera 1945. L’ambasciatore svizzero Heinrich Zwygart fugge da una Berlino in fiamme. Dopo anni di compromessi per difendere la neutralità e la sicurezza del suo Paese, deve ora fare i conti con la propria coscienza. È scampato alla guerra, ma sopravvivrà alla pace?
Holy Shit di Rubén Abruña (2023)
Affinché il ciclo dei nutrienti possa dirsi completo, è essenziale restituire al suolo i nostri stessi scarti organici. Il documentario affronta questo tema ancora considerato tabù, offrendo soluzioni concrete per contrastare la crisi alimentare e il cambiamento climatico.
Buona visione!
Qui è possibile iscriversi gratuitamente a Play Suisse, la piattaforma streaming SSR.



