La piattaforma streaming SSR

Le novità su Play Suisse

Una selezione di fiction e documentari imperdibili

  • 28 aprile, 14:35
Maloney - L ascendore play Suisse.jpg

Quali sono le novità degne di nota nel catalogo multimediale di Play Suisse? Vi proponiamo un nuovo caso per l’eccentrico detective Philippe Maloney, un dramma storico che svela il lato più intimo dell’imperatrice Elisabetta di Baviera e il racconto di un’insolita amicizia tra un un’anziana signora e un giovane dj berlinese.

Maloney – L’ascensore (“Maloney - Der Lift”) di Mike Schaerer e Luca Ribler (2024)

In un condominio che sembra teatro di eventi inspiegabili, Maloney è alle prese con un’indagine dai contorni inquietanti. Nell’ascensore del palazzo iniziano infatti a comparire dei cadaveri, che però svaniscono senza lasciare traccia. Chi ha ingaggiato il detective ha perso la ragione o dietro a questo mistero si nasconde qualcosa di sovrannaturale?

Io e Sissi (“Sisi und ich”) di Frauke Finsterwalder (2023)

La contessa Irma incontra l’imperatrice Sissi in Grecia, lontana dalle rigide imposizioni della corte austro-ungarica. Insieme assaporano il gusto della libertà, ma per quanto si sforzino di sfuggire al passato, il destino le riporta su un unico, inevitabile cammino che le legherà per sempre.

Amnesia di Barbet Schroeder (2015)

Ibizia, primi anni Novanta. Jo, giovane musicista di Berlino, sogna di suonare all’Amnesia, tempio nascente della musica elettronica. Quando una notte incontra Martha, che vive sola da quarant’anni, tra i due nasce un’inaspettata amicizia. Sebbene il suo passato sia pieno di ombre, la donna si ritroverà a mettere in discussione le proprie certezze.

Non solo fiction, la piattaforma streaming della SRG SSR continua infatti ad arricchire il proprio catalogo con imperdibili documentari. Tra questi, un affascinante viaggio alla scoperta del fragile equilibrio tra uomo e lupo, oppure un’avvincente docuserie che segue due insoliti esploratori in un’epica avventura attraverso i territori più selvaggi del pianeta.

L’ultimo sopravvissuto (“Le Dernier Survivant”) di Cédrik Strahm e Martin Ureta (2024)

Dai primi segni di addomesticamento, risalenti a 30’000 anni fa, allo sterminio del XIX secolo, il destino del lupo è sempre stato legato a quello dell’uomo. Ancora oggi, il solo nominarlo suscita emozioni contrastanti e accesi dibattiti; ed è proprio in questo contesto che il documentario esplora le ragioni di una convivenza così complessa.

Due viaggi (“Zwei Reisen”) di Katrin Blum (2025)

L’animatrice radiofonica Mira Weingart e il comico Jonny Fischer intraprendono un’avventura fuori dagli schemi, esplorando quattro angoli del mondo tanto affascinanti quanto diversi. Dallo Zambia all’Alaska, passando per la Lapponia e la Mongolia, i due viaggiatori ci guidano alla scoperta di culture, paesaggi e storie sorprendenti.

Buona visione!

Qui potete iscriverti gratuitamente a Play Suisse, la piattaforma streaming SSR.

Correlati

Ti potrebbe interessare