Da lunedì 18 agosto, 15:05, LA1

Giardini Straordinari: arriva la nuova stagione

Il programma di SRF porta il pubblico alla scoperta di dieci paradisi verdi svizzeri

  • Ieri, 11:05
Giardini straordinari

A partire da lunedì 18 agosto alle 15.05, dieci pollici verdi residenti in tutta la Svizzera permetteranno alla conduttrice Nicole Berchtold di sbirciare dietro le siepi dei loro paradisiaci giardini. Queste e questi appassionati giardinieri parleranno dei loro tesori vegetali e offriranno consigli per la cura di qualsiasi tipo di pianta. Il giardiniere e fiorista Alfred von Ah spiega, all’interno della sua rubrica, cosa si può fare con le varie piante e cosa si può ricavare da esse.

Lunedì 18 agosto: Sequoie, frassini e Ginkgo biloba

Dove oggi sequoie, ginkgo biloba e frassini svettano alti nel cielo e iris fanno a gara con altre piante perenni a chi fiorisce per prima, un tempo cresceva solo il rabarbaro. Quarant’anni fa, Marlise e Roland Fasnacht hanno costruito la propria casa su quello che era un campo di rabarbaro a Sugiez, nel Canton Friburgo. Il giardino si è sviluppato gradualmente tutto intorno e con esso la passione della coppia per il giardinaggio. Oggi ci sono aiuole dai mille colori, una biopiscina e molti alberi e arbusti. Tra questi, i cosiddetti “alberi climatici”, in grado di affrontare le sfide del nostro presente.

Martedì 19 agosto: La passione per l’arte topiaria

Il giardino di Doris Bütler si trova nella Valle del Reno di San Gallo e negli anni ‘90 era composto da un roseto che girava tutt’intorno alla casa. Dieci anni dopo questo spazio è stato terrazzato e le rose hanno ceduto il posto ad alberi maestosi, piante perenni e creazioni di arte topiaria, costituite da siepi e arbusti modellati e scolpiti secondo precise forme geometriche. Dopo la morte del marito, Doris si prende cura del giardino da sola, chiedendo saltuariamente aiuto a professionisti del settore.

Mercoledì 20 agosto: Varietà e rarità

Nel giardino di Gabriel Hess a Oeschenbach (Canton Berna), i pomodori non sono sempre rotondi e i gerani non necessariamente rossi. Affascinato dalla sconfinata varietà delle specie vegetali, il giardiniere di soli 20 anni cura il giardino dietro la casa dei genitori fin da quando era bambino. Oggi vi riproduce varietà di ortaggi, legumi e piante antiche quanto rare. In questo modo, contribuisce a garantirne la conservazione. Gabriel colleziona anche pelargoni, quelli che vengono erroneamente chiamati gerani. Il giovane si occupa del suo giardino da solo, conta solo sull’aiuto delle proprie anatre per tenere a bada le lumache.

Giovedì 21 agosto: Il parco del castello

Quindici anni fa, Thomas Bodmer e Markus J. Frey hanno trasformato una proprietà nobiliare a Hettenschwil (Canton Argovia) in un castello immerso in un vasto parco. Tra bossi, rose, piante di lavanda, angoli dal sapore spirituale e piacevoli giochi d’acqua concorrono a formare un’oasi di pace, corredata da oggetti d’arte provenienti da tutto il mondo. Thomas e Markus condividono la loro splendida proprietà con altri appassionati di arte e giardinaggio, organizzandovi eventi e concerti e sorseggiando il tè delle cinque in compagnia.

Venerdì 22 agosto: Innamorarsi del legno

Nel suo giardino naturale a Hochwald (Canton Soletta), Rosmarie Champion valorizza il legno morto come elemento decorativo e habitat per la biodiversità. Tra bordure erbacee, stagni e prati fioriti, tronchi e rami diventano vasi, tralicci, sculture e rifugi per insetti e animali.

La settimana successiva, dal 25 agosto, Nicole Berchtold accompagnerà il pubblico alla scoperta di altri cinque giardini straordinari, tra cui uno in Ticino, a Bedano.

Correlati

Ti potrebbe interessare