Nel corso di un incontro con i media tenutosi questa mattina a Comano, il Direttore RSI Maurizio Canetta, la responsabile Programmi e Immagine Milena Folletti e il responsabile dello Sport Enrico Carpani hanno presentato i palinsesti estivi RSI dei due canali televisivi, delle tre reti radiofoniche e l’offerta online.
Come in tutti gli anni pari, a farla da padrone indiscusso sarà lo sport, con centinaia di ore di diretta. I due punti focali su LA 2 saranno i Campionati europei di calcio UEFA Euro 2016, in cartellone in Francia dal 10 giugno al 10 luglio, con la partecipazione della Nazionale svizzera, e i Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro dal 5 al 21 agosto. Non mancheranno i classici appuntamenti con il tennis (Wimbledon, 27 giugno-10 luglio) e, su LA 1, il ciclismo (Tour de Suisse, 11-19 giugno, con particolare riguardo alla tappa del 15 giugno che arriva a Carì, in diretta tra le ore 16.00 e le ore 17.20 circa, e Tour de France, 2-24 luglio, sempre in diretta, tra le ore 15.20 e le ore 17.30 circa).
UEFA EURO 2016
RSI trasmetterà in diretta tutte le 51 partite, in primis quelle della fase a gironi che vedono impegnata la Nazionale svizzera (contro l’Albania sabato 11 giugno alle ore 15.00, contro la Romania mercoledì 15 giugno alle ore 18.00 e contro la Francia domenica 19 giugno alle ore 21.00).
Andrea Mangia
Andrea Mangia
In Televisione, nello Studio Euro di Comano, si alterneranno in conduzione Luca Invernizzi e Andrea Mangia che commenteranno le partite con ospiti, analizzeranno le immagini con l’ausilio della lavagna tattica e avranno un occhio vigile su quanto si scrive nei social media. Due le rubriche fisse, sempre su LA 2: Parole Rossocrociate, alle ore 20.10, condotta da Andrea Mangia, interamente dedicata alla Nazionale svizzera, e Euronotte, alle ore 23.10, sempre con Andrea Mangia, un talk che ripercorre la giornata calcistica appena trascorsa.
In Radio appuntamenti fissi nei 4 inserti quotidiani di Rete Uno Sport (ore 7.10, 12.50, 17.35 e 24.00) nonchè la radiocronaca diretta integrale di tutte le partite della Svizzera, dei quarti di finale, delle semifinali e della finale.
Multimedia: sito di riferimento è www.rsi.ch/euro2016 con articoli di attualità e approfondimento, contenuti audio e video, statistiche di squadre e giocatori, livestreaming di tutte le partite con le highlights in tempo reale e la possibilità per l’utente di scegliere l’angolazione da cui rivedere le migliori azioni.
Su RSI+ il pubblico troverà una APP con la possibilità di scegliere una di 3 telecamere speciali legate alla partita trasmessa in diretta televisiva su LA 2. La prima è la cosiddetta tactical cam (panoramica dall’alto che dà la possibilità di vedere l’impostazione tattica delle due squadre in campo), le altre due seguono un giocatore per squadra. La stessa APP permette inoltre di seguire le 6 partite non trasmesse in diretta su LA 2 poiché concomitanti (ultimi incontri della fase a gironi).
I GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
In Televisione si apre quotidianamente con Bom Dia Rio, l’appuntamento dallo Studio olimpico di Comano condotto da Luca Invernizzi e coordinato da Marzio Arigoni. La trasmissione si collegherà con Ipanema, dove è installato lo Studio nazionale della SSR. Le competizioni iniziano attorno alle ore 13.00 ora svizzera (le 8.00 del mattino in Brasile) e proseguono fino all’alba. La delegazione RSI a Rio è guidata da Tanja Valentin e Armando Ceroni.
Per la Radio gli inviati saranno Giordano De Lucia, Omar Meshale e David Conti. Ogni giorno vi sarà su Rete Uno uno Speciale alle ore 7.10 e contributi nelle altre edizioni di Rete Uno Sport, con interventi puntuali nei Notiziari e nei RG, ma anche nelle fasce di intrattenimento qualora l'attualità lo richiedesse.
Multimedia: sito di riferimento è www.rsi.ch/rio2016 con articoli di attualità e approfondimento, curati dall’inviato Marcello Ierace, contenuti audio e video, risultati in diretta. La SSR offre inoltre il Player olimpico nazionale con 9 canali (RSI LA 2, SRF 2, RTS 2 e 6 canali web only).
INFORMAZIONE
Anche chi non ama particolarmente lo sport troverà nei palinsesti estivi appuntamenti consolidati e alcune novità. In TV il Quotidiano torna a sdoppiarsi in un’edizione flash alle ore 18.55 e in quella completa alle ore 19.30. Falò conferma la sua presenza in palinsesto, il giovedì sera alle ore 21.05 su LA 1 così come, su LA 2, 60 minuti il lunedì alle ore 21.00: 5 i dibattiti di attualità a causa della frequente concomitanza con gli Europei di calcio e i Giochi olimpici. Anche in Radio l'Informazione conferma tutti gli appuntamenti ad esclusione di Modem, che potrà comunque aprire i microfoni se richiesto da un evento straordinario.
CULTURA
Torna, la domenica in prima serata, dal 7 agosto al 25 settembre alle 20.40 su LA 1, Sottosopra 5.0, l’appuntamento con la montagna, l’avventura e gli sport all’aria aperta curato da Mario Casella e Fulvio Mariani. Nelle prime due puntate verrà riproposto un best of delle edizioni precedenti, mentre dal 21 agosto al 25 settembre la nuova serie riprende a sorprendere gli appassionati con servizi e storie sospese tra avventura umana ed exploit sportivo.
Confermato anche Portrait l’appuntamento documentaristico in 11 puntate con le arti visive, in onda il giovedì sera dal 16 giugno al 25 agosto alle ore 23.05 su LA 1. La seconda serie si concentra su grandi artisti svizzeri ed europei che proprio quest’anno celebrano anniversari importanti (Gauguin, Rousseau, Courbet, Danioth, Alberto Giacometti e Meret Oppenheim), ma anche sulla visita ad alcune grandi esposizioni che hanno caratterizzato i mesi scorsi.
Al Festival con Rachele Bianchi-Porro
Rachele Bianchi Porro
Prosegue infine la tradizione della documentaristica di viaggio, su LA 1 alle ore 19.00. Scopriremo così mete insolite e ricche di fascino ai quattro angoli del mondo. Questo appuntamento verrà sostituito, dal 3 al 13 agosto, dallo speciale Locarno 69 sul Festival del film.
INTRATTENIMENTO
In sintonia con gli Europei di calcio, quest’estate Cash raddoppia e propone, dall’11 giugno, per 9 puntate (non consecutive e diffuse in base al calendario delle partite) Cash Speciale Calcio, con una conduttrice e giornalista sportiva, Valentina Bonfanti Formenti, accompagnata in questa avventura da Oscar Cariaga, direttore di gara sui campi di calcio ticinesi e formatore degli arbitri più giovani.
Il classico quiz on the road Cash, presentato da Clarissa Tami affiancata quest’anno dal giovane pianista Nicola Locarnini, è invece in calendario dal 25 luglio al 27 agosto: 30 le puntate, dal lunedì al sabato, su LA 1 alle ore 20.40. Immutato il meccanismo, con la proposta di guadagnare 1’000 franchi in 10 minuti rispondendo a 10 domande.
Tra gli appuntamenti musicali, copertura radiofonica completa (Mendrisio e Lugano) e televisiva in diretta per le tre serate luganesi (7-8-9 luglio), presentate da Sandy Altermatt di Estival Jazz 2016 www.rsi.ch/speciali/estival-jazz.
Dopo il successo riscontrato nel 2015, SRF, RTS e RSI ripropongono un concorso nazionale di cucina. Protagonisti dei semplici appassionati che presenteranno le ricchezze gastronomiche delle varie regioni. Le 7 nuove puntate di Cucina nostrana si potranno gustare, su LA 1, dal 16 luglio, il sabato in prima serata alle ore 21.05. Al centro della quarta puntata, il 6 agosto l’enologa Fabiana Matasci.

Cucina nostrana
Cucina nostrana
Non mancherà, il 1°agosto su LA 1 alle ore 20.45, la serata speciale Per monti e valli, in occasione della Festa nazionale, condotta da Clarissa Tami.
FICTION
Il martedì e il mercoledì continuano su LA 1, alle ore 21.05, le serie in prima visione. Lo stesso accadrà anche su LA 2, concomitanze sportive con Euro 2016 e Giochi olimpici permettendo. Anche quest’anno LA 1 propone, il venerdì sera alle ore 22.50 circa, doppiata in italiano, delle serie svizzere. Si comincia il 24 giugno con Station Horizon, prodotta da RTS, e si prosegue, dal 12 agosto al 16 settembre, con la quarta stagione de Il becchino, prodotta da SRF. Quanto al film del sabato sera su LA 1, quest’estate l’orario di inizio si sposta alle ore 22.00, poiché preceduto da Cucina nostrana. In cartellone un ciclo di grandi classici dei Favolosi Anni ‘80.
Per ulteriori dettagli, segnatamente sulla programmazione radiofonica, portalemedia.rsi.ch (al quale è possibile accreditarsi in ogni momento). Lì è disponibile per i media anche materiale fotografico, nonché informazioni aggiornate sulla RSI e la sua offerta.
Lugano, 2 giugno 2016