Cam-cutter, operatori multimediali, vision mixer, infografici, media manager: sono solo alcune delle nuove professioni esercitate alla RSI. Professioni ad alto contenuto tecnologico che, sommate a tutte le altre – una cinquantina circa – sono indispensabili per garantire il flusso di prodotti radiotelevisivi e multimediali, e delineano un panorama professionale di notevole valore per il mercato del lavoro della Svizzera italiana. Molte di queste attività infatti non potrebbero essere esercitate nella nostra regione senza la RSI.
Per offrire un quadro d’insieme di questo complesso di attività, la RSI pubblica in questi giorni sul suo sito una serie di video, realizzati da Avril Morandi, che ritraggono alcuni dei mestieri più caratterizzanti del lavoro radiotelevisivo.
I filmati raccontano le singole attività attraverso la testimonianza di singoli collaboratori, intrecciando momenti diversi della loro vita lavorativa con istantanee della vita privata e dei loro hobby. Un modo insolito e coinvolgente per mostrare al pubblico di che cosa è fatta la giornata lavorativa di chi lavora dietro le quinte dei programmi radio e TV o nel settore sempre più importante della comunicazione digitale.
Una prima serie di video-ritratti sono già disponibili online all’indirizzo www.rsi.ch/professioni, altri seguiranno nei prossimi mesi.