Nei video, concetti complessi – appartenenti a vari ambiti – vengono elaborati graficamente e resi comprensibili in modo semplice, in pochi minuti. I video offrono risposte a domande curiose e stimolanti: Come funziona il nostro orologio biologico? Come agisce la cocaina nel nostro cervello? Come vengono pubblicati i risultati di una ricerca? O come sono nati gli idiomi romanci? Questi e molti altri temi sono trattati nei 31 nuovi video didattici di SRF, RTR, RSI e RTS. Tutti i video sono disponibili in tre lingue: tedesco, francese e italiano.
I contenuti provengono da programmi scientifici come Einstein, Puls di SRF, Il giardino di Albert della RSI o 36.9° della RTS. Sono stati rielaborati per l’uso pubblico digitale e non appena emergono nuove scoperte scientifiche su un argomento, i video esplicativi vengono aggiornati di conseguenza.
Michelle Raymann, responsabile dei canali Conoscenza & Educazione di SRF, commenta con soddisfazione: “Le fake news sono una sfida crescente. Con l’allargamento a tutte le unità aziendali di questo progetto, rafforziamo l’accesso a informazioni verificate e contribuiamo all’educazione in diverse regioni linguistiche”.
Andrea Fischli Roth, responsabile dell’offerta scientifica di SRF, aggiunge: “Vogliamo offrire un accesso semplice a informazioni affidabili. I brevi video sono elaborati graficamente, comprensibili e possono essere utilizzati da tutti - sia per l’insegnamento, sia per presentazioni o per uso privato”.
Grazie alla collaborazione con Wikimedia CH e al supporto della comunità di volontari di Wikipedia, i contenuti verranno gradualmente integrati anche negli articoli di Wikipedia.
https://www.rsi.ch/s/3244505


