Da sabato 6 settembre, 17:00, LA 1

Il giardino di Albert: la scienza torna a fiorire 

Il programma si rinnova senza perdere la sua essenza 

  • Ieri, 10:38
16x9-giardino_di_albert


Ogni sabato, puntuale come un esperimento ben riuscito, torna su RSI LA1 Il giardino di Albert, la trasmissione storica di divulgazione scientifica della RSI che dal 2007 coltiva la curiosità e semina la meraviglia nel pubblico della Svizzera italiana e italofona. Con la nuova stagione, il programma si rinnova senza perdere la sua essenza: raccontare la scienza come un’avventura affascinante, accessibile e al tempo stesso quotidiana. 


L’appuntamento con la scienza, condotto da Christian Bernasconi, biologo e divulgatore, si conferma ogni sabato nella casella oraria delle 17:00 su RSI LA 1, a partire dal 6 settembre. 


La redazione del Giardino sta preparando per questa stagione una selezione di documentari che ci porterà in luoghi sorprendenti e ci farà incontrare scienziati visionari. Come sempre nella scelta dei temi vengono privilegiate le domande legate alla quotidianità che ci circonda, alle curiosità relative ai fenomeni del mondo naturale, alle prefigurazioni del mondo futuro legate al progresso tecnologico, alle indagini su “come funzionano le cose”: dagli oggetti che ci circondano, ai misteri del cervello, dal corpo umano agli oggetti cosmici. Insomma, la missione è sempre quella: avvicinare il grande pubblico alla cultura scientifica, mostrando come la scienza possa aiutarci a comprendere meglio molti aspetti della vita di tutti i giorni. 


Ogni puntata è un viaggio, spesso letterale, alla scoperta di ciò che ci circonda. Il programma si muove sul territorio, esplora i laboratori dove avvengono le scoperte più importanti, visita i musei e percorre la natura accanto ai protagonisti della sua conservazione. Il giardino di Albert durante la stagione 25/26 si proietterà nel futuro facendo capo anche a tecnologie avanzate come la realtà virtuale, uno degli strumenti sempre più centrali nella divulgazione scientifica. 


Il giardino di Albert non è solo un programma TV: è una comunità. La redazione, multimediale, propone contenuti al pubblico e spunti legati all’attualità scientifica attraverso il portale RSI.CH/INFO e anche sui social, in collaborazione con altre redazioni dell’azienda. Il bouquet dell’offerta divulgativa del Giardino è completato dal programma radiofonico, che ogni sabato alle 18:00 su Rete Due, invita a guardare il mondo con occhi nuovi, a porre domande, a lasciarsi stupire, approfondendo temi più adatti al mezzo sonoro, offrendo riflessioni più intime e narrative.  


In un’epoca in cui la scienza è spesso al centro del dibattito pubblico, ma non sempre compresa, Il giardino di Albert si conferma un faro di chiarezza e bellezza. Perché la conoscenza non è solo utile: è anche emozionante. 

Ti potrebbe interessare