Città tappezzate da cartelli “30 km/h”, zone 30 sempre più diffuse: non succede solo a Parigi, Bruxelles o Milano. Anche nella Confederazione, diversi centri urbani stanno cambiando passo, mentre l’Unione delle città svizzere propone addirittura di fare del 30km/h la norma nei centri urbani, mentre i 50km/h diventerebbero l'eccezione.
I fautori dell’abbassamento dei limiti di velocità sono convinti che le strade saranno più sicure, il rumore del traffico diminuirà, la condivisione delle strade e la qualità di vita miglioreranno. Per i critici, invece, le strade a 50km/h non si toccano: ci sono già troppe regole, limitazioni eccessive genererebbero false sicurezze, il traffico sarebbe congestionato, i tempi di percorrenza si moltiplicherebbero, insieme ai radar.
Insomma: per qualcuno il cambio di paradigma sarebbe una sorta di dittatura della mobilità lenta, per altri la rivoluzione necessaria per vivere bene nelle città. Ma chi ha ragione?
Patti chiari si è messa in moto per scoprirlo, cercando tra studi, dati, misurazioni. E provando a fare un test per capire a che velocità media ci spostiamo, oggi, in una città come Lugano, viaggiando su strade dove il limite è a 50km/h. E di quanto davvero rallenteremmo se il limite fosse improvvisamente abbassato a 30km/h.
E non solo. Siamo anche andati a vedere qual è la situazione nella Svizzera italiana. Ad esempio: quanti abitanti, nei principali centri urbani del Canton Ticino, vivono già oggi in zona 30 o zona 20? E a che velocità si stanno muovendo le città ticinesi per viaggiare verso… il prossimo futuro?
Gli ospiti presenti in studio erano Caroline Camponovo, portavoce dell'ATA, Laurent Pignot, portavoce TCS, e Filippo Lombardi, del Dicastero Sviluppo territoriale.
Prese di posizione
- Presa di posizione - SWISSFIRE.pdf
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/4pcnqd-Presa-di-posizione-SWISSFIRE.pdf/download/Presa+di+posizione+-+SWISSFIRE.pdf
- Presa di posizione - TCS.pdf
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/v7c35y-Presa-di-posizione-TCS.pdf/download/Presa+di+posizione+-+TCS.pdf
- Presa di posizione - ACS.pdf
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/ysgaka-Presa-di-posizione-ACS.pdf/download/Presa+di+posizione+-+ACS.pdf
- Presa di posizione - MUNICIPIO PONTE CAPRIASCA.pdf
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/vathhk-Presa-di-posizione-MUNICIPIO-PONTE-CAPRIASCA.pdf/download/Presa+di+posizione+-+MUNICIPIO+PONTE+CAPRIASCA.pdf
Link utili