Audio e Podcast
Le storie dei brunch di Casolini, con Aramis Dozio, l'esperto di orto e piante da frutta
Patrick Fischer: le emozioni, gli errori, i successi e la filosofia di vita del coach della Nazionale svizzera di hockey
Elia e Filippo Colombo, due ticinesi alle Olimpiadi
Ripercorriamo i momenti della carriera di Carlo Ancelotti
Ripercorriamo i gloriosi anni dell’ACB insieme a Livio Bordoli e Athos Tognini
Hockey e calcio in salsa nostrana in compagnia di Inti Pestoni e Mattia Bottani
Prima di diventare uno dei Mister più vincenti della storia del calcio, Capello è stato un grande centrocampista
L’interprete di questo volto storico è Danilo Bertazzi, che sentiremo raccontarsi anche in altri ruoli
Un anno da record per il centro culturale
Cinquant’anni dopo, le ferite e le lezioni di una guerra che cambiò il mondo
Curiosità e notizie dal mondo, fuori dal mondo
Ai confini tra jazz e altre esperienze musicali
Scopri tutti i nostri programmi e riascoltali quando vuoi
Con Marco Kohler
la pillola di DJ Mardoch, dedicata al rap e alla cultura hip hop
150 anni di impressionismo alla radio, a cura di Susanna Gualazzini
Audio-Storia a cura di Daniel Bilenko
La Radio della Svizzera italiana è nata ufficialmente nel 1933. Un lungo percorso collettivo che continua e si rinnova ogni giorno per raccontarci il nostro territorio e il mondo che ci circonda. Momenti straordinari e piacevoli consuetudini da rivivere attraverso questa selezione di documenti d'archivio degli anni Cinquanta.
a cura di DJ Superfreak
Con Lara Montagna
(non) luoghi di transito passeggeri da visitare
a cura di Daniel Bilenko
Un podcast scritto e diretto da Daniele Bernardi
Il primo radiodramma della storia, 100 anni dopo - traduzione, adattamento e regia di Flavio Stroppini