"Cultura e imprese, un caso italiano. Breve storia di «Civiltà delle Macchine»" di Marco Ferrante, Quodlibet (dettaglio di copertina)
Alphaville

“Civiltà delle macchine”: impresa e cultura

Un saggio ripercorre la storia dell’iconica rivista dell’IRI

  • Oggi
  • 15 min
  • Natascha Fioretti
  • quodlibet.it
Scarica

In quell’Italia del Dopoguerra caratterizzata dalla ricostruzione, dal boom industriale e da grandi cambiamenti socio-economici, alcune imprese si posero il problema di come inserirsi attivamente nel dibattito culturale del paese. Da questa riflessione nacquero le riviste aziendali, fenomeno già noto negli Stati Uniti, ma che in Italia assunse una dimensione particolare. Tra gli esempi più influenti, e forse proprio per questo più longevi, c’è Civiltà delle Macchine, rivista creata nel 1953 da Leonardo Sinisgalli per Finmeccanica, succursale dell’IRI. Morta e risorta più volte, oggi Civiltà delle Macchine è diretta da Marco Ferrante, che ha appena firmato per Quodlibet Cultura e imprese, un caso italiano, saggio che ripercorre proprio la storia della rivista. Marco Ferrante è stato ospite di Alphaville per presentare il suo libro e la rivista.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare