Libri
Alphaville

Compleanni impossibili: i 100 anni di Oreste Del Buono

"Ho visto cose", di Monica Bonetti

  • 08.03.2023
  • 13 min
  • iStock
Scarica

Era nato l’8 marzo 1923 all’Isola d’Elba e con una definizione un po’ logora che non amava è da considerare uno degli intellettuali italiani più eclettici del Novecento. Per quanto abusata possa sembrare questa etichetta, la versatilità di Oreste Del Buono è però incontrovertibile: traduttore prolifico, soprattutto dal francese, scrittore, esperto di fantascienza, gialli, cinema, sport, pubblicità, fa parte seppure restandone ai margini del Gruppo 63, lavora come "editor" presso numerose case editrici (Rizzoli, Bompiani, Garzanti, ecc.), e in quel ruolo contribuisce alla notorietà di molti autori stranieri ed italiani fino ad allora sconosciuti in Italia. Direttore per molti anni della rivista Linus, è stato tra i primi a riconoscere il valore artistico dei fumetti e più in generale è stato un grande valorizzatore della cosiddetta "cultura popolare". Lo abbiamo ricordato insieme al collega di "Alice" Michele Serra.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare