Elon Musk e la sua azienda xAI hanno lanciato lunedì Grokipedia, che viene presentata come la concorrente di Wikipedia e prende il nome da Grok, l’intelligenza artificiale di Musk.
Le differenze con l’enciclopedia libera più grande del mondo sono però evidenti: Il contenuto di Grokipedia è generato infatti da un’intelligenza artificiale che è proprietà privata, non è liberamente modificabile, e assomiglia più a uno strumento politico. Il contrario della Wikipedia, che invece si regge sul lavoro volontario di decine di migliaia di contributori nel mondo e punta ad essere il più possibile neutrale, autorevole e affidabile.
Di opposti approcci al tema del sapere universale e di diverse filosofie parliamo con Paolo Attivissimo, giornalista informatico, scrittore, conduttore radiofonico RSI; e con Bruno Giussani, dal 2005 al 2024 direttore europeo di TED, autore di un podcast dal titolo La minaccia cognitiva.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908



