Elon Musk e la sua azienda xAI hanno lanciato lunedì Grokipedia, presentato come il concorrente di Wikipedia, l’enciclopedia online. Quest’ultima è accusata da una parte dei repubblicani negli Stati Uniti di avere un pregiudizio ideologico.
La versione è stata numerata 0.1 e lunedì sera contava già più di 885’000 definizioni, contro più di 7 milioni in inglese su Wikipedia. Il contenuto di Grokipedia è generato da intelligenza artificiale (IA) e dall’assistente IA generativo Grok, ma cita anche diverse fonti su ogni pagina.

Intelligenza artificiale e potere
RSI Il mondo là fuori 24.10.2025, 15:30
Contenuto audio
In un messaggio pubblicato sul suo social network X Musk ha promesso che presto arriverà la versione 1.0, “dieci volte migliore” della 0.1, che è già “migliore di Wikipedia secondo me”. Una settimana fa, l’imprenditore aveva deciso di posticipare di qualche giorno il lancio di Grokipedia, annunciato per la fine di settembre, giustificando la decisione con la necessità di “lavorare di più per eliminare la propaganda”. Come altri esponenti repubblicani, Elon Musk ha spesso criticato Wikipedia negli ultimi anni. Nel 2024, aveva definito il sito “controllato da attivisti di estrema sinistra” e aveva invitato a non donare più denaro alla piattaforma.
Tuttavia, il contenuto di alcuni articoli di Grokipedia rivela una tendenza a orientare i risultati, come nel caso della pagina dedicata a Elon Musk. Nei primi paragrafi di sintesi la piattaforma afferma che il patron di Tesla e SpaceX ha “influenzato il dibattito” su vari temi e che per questo “ha ricevuto critiche dai media tradizionali, che hanno dimostrato di avere una tendenza a sinistra nella loro copertura”.
Wikipedia, fondata nel 2001, è un’enciclopedia collaborativa gestita da volontari, finanziata in gran parte da donazioni e le cui pagine possono essere scritte o modificate dagli utenti. L’enciclopedia si prefigge di avere un “punto di vista neutrale” nei suoi contenuti.

Giornalismo e AI, prove di convivenza
Modem 23.10.2025, 08:30

Oltre il 46% degli svizzeri non si informa
Telegiornale 27.10.2025, 20:00





