iStock-cervello
Alphaville

L’antropologia della memoria (5./5)

Dossier: antropologia applicata. Con l’antropologo Salvatore Bevilacqua

  • Oggi
  • 25 min
  • Marco Pagani
  • iStock
Scarica

È stata appena ripubblicata in Francia un’importante biografia dedicata a Claude Lévy-Strauss, l’antropologo che ha cambiato la disciplina nel XX secolo.

Lévi-Strauss ha portato l’antropologia ben oltre il suo perimetro d’indagine tradizionale, per farla dialogare con la linguistica, la storiografia, la psicoanalisi e, naturalmente, la filosofia. Partendo da qui, in settimana abbiamo esplorato diverse forme di antropologia moderna legate alla salute, all’alimentazione, al genere, al lavoro.

Concludiamo il nostro percorso con uno sguardo all’antropologia della memoria, partendo da una ricerca svolta qualche anno fa sui mattatoi sorti alla periferia di Losanna nel secondo Novecento, poi chiusi smantellati intorno al 2000 e di cui oggi sul suolo cittadino non rimane traccia.
Lo facciamo con Salvatore Bevilacqua, antropologo dell’alimentazione e del patrimonio immateriale, ricercatore presso l’Institut des humanités en médecine del CHUV, l’Ospedale universitario di Losanna

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare