"Nuova architettura giapponese. Tre casi" a cura di Yuma Shinohara, Edizioni Casagrande (dettaglio di copertina)
Alphaville

L’architettura da leggere

Una nuova collana nasce dall’unione delle Edizioni Casagrande e Mendrisio Academy Press

  • Oggi
  • 12 min
  • Mario Fabio e Cristiana Coletti
  • edizionicasagrande.com
Scarica

L’architettura suscita sempre di più l’interesse di lettori e appassionati, non solo come disciplina tecnica ma anche come racconto di idee, progetti e visioni. Da questa tendenza nasce Lezioni di architettura, la nuova collana ideata da Anna Banfi e curata da Marco Della Torre, frutto di una collaborazione tra Edizioni Casagrande e Mendrisio Academy Press, dà voce ai protagonisti dell’architettura moderna e contemporanea, ospiti dell’Accademia di Mendrisio.

Il primo volume, Nuova architettura giapponese. Tre casi a cura di Yuma Shinohara, ci conduce in Giappone, esplorando come i giovani architetti nipponici – dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima – hanno sviluppato un approccio caratterizzato da pragmatismo, riuso, attenzione ambientale e soluzioni concrete.

Ne abbiamo parlato con Anna Banfi, responsabile editoriale della Mendrisio Academy Press e ideatrice del progetto.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare