Elemento fondante della coesione elvetica o costoso aggravio di energie e risorse? Il plurilinguismo del nostro paese è periodicamente oggetto di discussioni anche accese, e la recente approvazione nel Gran Consiglio di Zurigo di una mozione che chiede di spostare le lezioni di francese dalla quinta elementare alle scuole medie ha sollevato l’ultima in ordine di tempo.
Insieme alla giornalista Eleonora Terzi che per “Patti Chiari” ha realizzato un’inchiesta sullo stato di salute della lingua italiana in Svizzera e al linguista Lorenzo Tomasin professore di Filologia romanza all’Università di Losanna, ad Alphaville abbiamo parlato di multilinguismo e coesione nazionale.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908




