La solitudine oggi è considerata un’emergenza globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha effetti paragonabili al fumo o all’obesità sulla salute pubblica.
In un recente studio dell’OMS si segnala infatti che una persona su sei nel mondo soffre di solitudine. Non si tratta però soltanto di una questione clinica: tra l’emozione e la condizione della solitudine vi è anche la costruzione culturale, la rappresentazione, in che modo la affrontiamo e la subiamo. In che modo solitudine e altre emozioni condizionano oggi la nostra società fino a permetterci di leggerla attraverso le stesse?
Ce lo spiega Giorgia Tolfo, autrice, ricercatrice e traduttrice, che lavora agli archivi nazionali di Londra dove si occupa di ricerca storica, risposte creative ed emotive agli archivi.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908