pensionati, pensioni, anziani
Charlot

Invecchiare ad arte

Il tabù sociale nella cultura contemporanea

  • iStock
  • 01.12.2024
  • 1 h e 57 min
Scarica
Di: Barbara Camplani 

“Non si è mai troppo vecchi finché si desidera sedurre e, soprattutto, finché si desidera essere sedotti” scriveva Charles Baudelaire. Eppure, il desiderio, l’eros e la sessualità nella terza e nella quarta età sono un forte tabù sociale, che si ripercuote nella cultura contemporanea della comunicazione e dello spettacolo: cinema, televisione, giornalismo, pubblicità, social media. Soprattutto nei confronti delle donne. Basti pensare al sistema industriale hollywoodiano, che fino a pochi anni fa non prevedeva ruoli (se non secondari, fortemente stereotipati e “desessualizzati”) per le attrici più mature.

Ad alzare un velo sulla “scandalosa” vita sessuale degli anziani è il pluripremiato drammaturgo francese Mohamed El Khatib, maestro del teatro-documentario, con La vie secrète des vieux, presentato a Lugano nell’ultima edizione del FIT Festival. Il suo lavoro ci offre lo spunto per una puntata dedicata a vecchiaia e invecchiamento e a come queste vengano raccontate nelle arti scenica e nel cinema, per scardinare cliché, narrazioni edulcorate e discriminazioni di genere.

Ospiti di questa puntata di Charlot: Rubidori Manshaft, artista e regista teatrale, autrice dello spettacolo Alcune cose da mettere in ordine, nato da un lavoro di ricerca all’interno delle case di cura per anziani del Canton Ticino; il drammaturgo francese Mohamed El Khatib; Norma Bargetzi, membra del consiglio direttivo dell’associazione “Anziane per il clima” e fondatrice del movimento “AvaEva”, che nel 2018-19 ha creato un gruppo di riflessione sulla sessualità fra donne anziane; e la storica del cinema Valentina Carla Re, docente presso la Link University di Roma, fra le curatrici del libro Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana (Meltemi, 2021) e del fascicolo Aging, sessualità e cinema nella cultura italiana del secondo Dopoguerra (Schermi, 2022).

In occasione della Giornata mondiale della lotta contro l’AIDS (1° dicembre) presentiamo anche la nuova serie radiofonica della Rete Due Droga, yoga e HIV con il suo autore Daniele Bernardi.

06:27

Il corpo è una mappa – 5. Cuore

Charlot 01.12.2024, 14:40

  • iStock

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare