Presenze misteriose, a volte temute, altre amate, da sempre gli animali fanno parte del nostro immaginario artistico e culturale. Spesso al nostro fianco, hanno calcato le scene di spettacoli e racconti, diventando anche loro, in più di un’occasione dei veri e propri protagonisti. Nei circhi, li abbiamo visti esibirsi in numeri spettacolari, oppure ridotti a simbolo di una potenza domata. Elefanti, leoni, cavalli. Animali addomesticati per suscitare in noi meraviglia o stupore.
Il grande e il piccolo schermo, il palcoscenico e l’animazione hanno condizionato il nostro sguardo sugli animali e, proprio grazie a loro, ci hanno raccontato anche qualcosa di noi. Veri e propri alter ego dell’essere umano. Antropomorfizzati, parlanti o in preda alle emozioni più diverse, sono ormai il riflesso delle nostre gioie e paure, dei nostri tormenti morali e delle nostre fragilità. Da La Pimpa a Il Re Leone, da Topolino a Peppa Pig, sono diventati veri e propri fenomeni culturali, specchio di un’epoca.
Ospiti di Charlot, per esplorare il ruolo degli animali nell’immaginario, nello spettacolo e nella cultura pop, Francesco Mangiapane, ricercatore in Semiotica all’Università di Palermo, autore di Cuccioli. Critica dei cartoni animati (Meltemi, 2020); Laura Budriesi, docente presso il Dipartimento delle Arti all’Università di Bologna e curatrice del saggio Animal performance studies. La scena del non umano in una cornice antropologica e filosofica (Accademia University Press, 2022); Alessandro Fiesoli, addetto alla comunicazione e autore del libro Film bestiali. Noi e gli animali del nostro cinema: cosa ci dicono, cosa simboleggiano, come lo fanno (Graphe.it, 2025) e, infine, il giornalista e regista Guido Votano autore del documentario Altri animali che vede protagonisti i veterinari Monica Pais e Paolo Briguglio.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703915