La Festa danzante compie diciotto anni e, dal 9 al 14 maggio 2023, con un'anteprima il 29 aprile, ha invaso nuovamente teatri, piazze, sale cinematografiche, parchi, musei e gallerie, portando l’arte della danza in molte città della Svizzera. La Festa danzante ha così festeggiato la sua maturità proponendo una selezione di eccellenze della danza contemporanea confederata, sia dal vivo con l'offerta di numerosi corsi e workshop per ogni età e livello di competenza, come pure al cinema con “Dance on Screen”. Nella Svizzera italiana, Lugano, Mendrisio, Bellinzona, Locarno e Poschiavo sono state le località che hanno ospitato gli eventi di questo progetto nazionale promosso dalla Rete Danza Svizzera (Reso) in collaborazione con una serie di partner presenti sul territorio, innumerevoli professionisti del settore e volontari.
Protagoniste di questa puntata di Charlot, per parlarci del loro rapporto con la danza, fra presente, passato e futuro, la coreografa, esperta di movimento e insegnante di storia e filosofia della danza Katja Vaghi e la danzatrice e coreografa Ariella Vidach della compagnia AieP (Avventure in Elicottero Prodotti), entrambe presenti alla tavola rotonda “Noi c’eravamo”, dedicata agli esordi della danza contemporanea in Ticino e tenutasi in occasione della Giornata internazionale della danza all’ex Asilo Ciani di Lugano; l’artista luganese Francesca Sproccati, attiva nel campo della danza contemporanea e delle arti performative, cofondatrice del movimento “Ticino is Burning”; la giornalista Francesca Rosso, autrice del saggio “Cinema e danza. Storia di un passo a due” (Utet Università, 2008) e, infine, la regista Laura Kaehr a proposito del suo documentario “Becoming Giulia”, premio del pubblico al Festival di Zurigo nel 2022.
Scopri la serie