Sigmund Freud
Geronimo

Storia della psicoanalisi

Incontro con Silvia Vegetti Finzi, di Letizia Bolzani

  • 18.09.2018
  • 22 min
  • Keystone
Scarica

Il Novecento è stato, tra le altre cose, il secolo della psicoanalisi. Il secolo in cui l’influenza del pensiero psicoanalitico è stata enorme, in tutti i campi del sapere. Oggi, nel Terzo Millennio, a Novecento concluso, è particolarmente interessante volgersi a riconsiderare la psicoanalisi nella sua prospettiva storica. Pratica o teoria? Una o plurima? Chi sono i referenti tuttora imprescindibili, oltre a Freud e Jung? Qual è il suo futuro, in un’epoca "cognitivista", che sembra contraddistinta dalla pretesa di controllare razionalmente tutto, dimenticando che - come diceva Freud - l’io non è padrone in casa propria, e che c’è tanto che sfugge alla luce della coscienza.

Cogliamo con piacere l’occasione della nuova edizione per Mondadori Libri dell’importante saggio di Silvia Vegetti Finzi, "Storia della psicoanalisi", per ripercorrerne qualche tappa, con l’aiuto dell’autrice.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare