Grand Bazaar

“Il Canzoniere del proletariato”

Le canzoni di Lotta Continua (1./2)

"Il Canzoniere del proletariato" di Massimo Roccaforte, Interno4 Edizioni (dettaglio di copertina)

In due puntate speciali, Grand Bazaar si occuperà del Canzoniere del Proletariato, un progetto straordinario che raccoglie le canzoni di Lotta Continua, i testi e le musiche di un’epoca di lotta e ribellione. Ospite della puntata sarà Massimo Roccaforte, curatore del volume che accompagna il cofanetto, composto da due CD con 41 canzoni e un libro che ne raccoglie i testi, insieme a contributi di studiosi e cantautori, e materiali d’archivio.

Il Canzoniere del Proletariato non è solo una raccolta musicale, ma è anche un racconto eccezionale di quel momento di lotta e protesta che ha coinvolto centinaia di persone impegnate nei movimenti per i diritti civili e per l’equità sociale. Studenti, lavoratori, proletari, lottavano accanto nelle fabbriche, nelle scuole, nelle campagne, nei quartieri di ogni città. Lottavano cantando, suonando e scrivendo, dando vita a pezzi che sono diventati la memoria del nostro Paese, un frammento fondamentale della storia della musica popolare italiana.

Il Canzoniere del Proletariato è un libro esaltante, da sfogliare e ascoltare con cura, che mantiene viva la memoria di quegli anni, realizzato da Interno4 Edizioni, casa editrice riminese attenta ai temi sociopolitici. Già in passato, la casa editrice aveva dato alle stampe due libri fondamentali sulla storia di Lotta Continua, a cura di Guido Viale: Niente da dimenticare, verità e menzogna su Lotta Continua e Prendiamoci la città.

Christian Gilardi ne ha parlato con Massimo Roccaforte, l’editore e curatore del volume, al quale ha rivolto alcune domande su come è nato il progetto del Canzoniere del Proletariato e sull’importanza di mantenere viva questa parte fondamentale della storia italiana.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare