«Per il suo ruolo centrale nello sviluppo del Centro svizzero di calcolo scientifico e in particolare per il sostegno alla Swiss AI Initiative per un’intelligenza artificiale democratica e al servizio della società, realizzata anche grazie alle risorse messe a disposizione dal supercalcolatore Alps del CSCS.» È questa la motivazione ufficiale espressa dalla Giuria del Grand Prix Möbius Suisse per l’Intelligenza artificiale (giunto alla sua quarta edizione) attribuito quest’anno a Maria Grazia Giuffreda, direttrice associata del Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano. La cerimonia di consegna del riconoscimento si è tenuta sabato 4 ottobre a Lugano nell’Aula magna dell’USI in occasione della 29.ma edizione del Premio Möbius Multimedia Lugano 2025, dedicata quest’anno al tema “Giovani e democrazia nella società digitale”. Maria Grazia Giuffreda ha tenuto una conferenza dal titolo “La Svizzera all’avanguardia nell’intelligenza artificiale” ed è stata l’occasione per la direttrice associata del CSCS di ripercorrerne le tappe principali di sviluppo che hanno portato il Centro di calcolo a profilarsi quale punto di riferimento per lo sviluppo di una nuova piattaforma svizzera di intelligenza artificiale aperta e accessibile ad utenti e sviluppatori secondo un protocollo “open source”. Per noi l’occasione di capire in quale direzione si sta muovendo la Svizzera in un contesto internazionale sempre più competitivo e accelerato nei suoi sviluppi futuri.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703599