Svizzera

Ecco Apertus: l’intelligenza artificiale svizzera

I Politecnici di Losanna Zurigo e il CSCS di Lugano rilasciano il grande modello linguistico rossocrociato basato su trasparenza, multilinguismo e rispetto delle normative - Mira a promuovere innovazione e diversità nell’IA

  • Oggi, 10:03
  • 51 minuti fa
02:29

RG 12.30 del 02.09.2025 La corrispondenza di Manuele Ferrari

RSI Info 02.09.2025, 15:39

  • swiss-ai.org
Di: Diem 

La Svizzera fa il suo ingresso nel campo dell’intelligenza artificiale generativa con un progetto ambizioso e innovativo. I Politecnici federali di Losanna e Zurigo e il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano hanno rilasciato oggi, martedì, Apertus, il primo grande modello linguistico svizzero completamente aperto e multilingue.

01:37

Apertus: l'alternativa svizzera a ChatGPT

Telegiornale 02.09.2025, 12:30

Apertus, che in latino significa “aperto”, è il risultato di un’iniziativa congiunta annunciata a luglio. Il modello è ora disponibile per ricercatori, professionisti ed esperti del settore, che possono accedervi tramite partner come Swisscom o scaricarlo direttamente dalla piattaforma Hugging Face.

È già stato definito il “chatGPT” rossocrociato, anche se la definizione è piuttosto fuorviante. Non si tratta infatti semplicemente di un chatbot, ma di un “foundation model”, ovvero un sistema di base sul quale altre persone possono costruire applicazioni di vario tipo. Può, quindi, andare molto più in là, ma necessita dell’intervento di terzi prima di poter essere impiegato, come se fosse un materiale grezzo pronto per la lavorazione. Swisscom sfrutterà Apertus per mettere a disposizione di tutti un chatbot durante le Swiss{AI}weeks, un evento volto alla promozione dell’intelligenza artificiale su tutto il territorio della Confederazione nelle prossime settimane. Al contempo, però, Apertus si presta anche a potenziali applicazioni in ambiti molto diversi, come quelli medici e legali.

La caratteristica distintiva di Apertus è la sua completa trasparenza: l’intero processo di sviluppo, inclusi architettura, pesi del modello, dati di addestramento e procedure, è accessibile e documentato. Questo approccio lo distingue da altri modelli che rendono disponibili solo componenti selezionate.

Un modello veramente multilingue

Addestrato su 15 trilioni di token in oltre 1’000 lingue, Apertus include molti idiomi finora sottorappresentati nei grandi modelli linguistici, come lo svizzero tedesco e il romancio. Il 40% dei dati di addestramento non è in inglese, rendendo Apertus un vero pioniere del multilinguismo nell’IA.

Le voci degli esperti

Nella nota stampa che ufficializza il rilascio di Apertus, Martin Jaggi, professore di Machine Learning all’EPFL e membro del comitato direttivo dell’Iniziativa Svizzera per l’IA, sottolinea: “Con questo rilascio, puntiamo a fornire un modello di come si possa sviluppare un’IA affidabile, sovrana e inclusiva”.

Imanol Schlag, responsabile tecnico del progetto e ricercatore all’ETH Zurigo, citato nel comunicato spiega invece che: “Apertus è costruito per il bene pubblico. Si colloca tra i pochi modelli linguistici completamente aperti di questa scala ed è il primo nel suo genere a incorporare multilinguismo, trasparenza e conformità come principi di progettazione fondamentali”.

Il modello è rilasciato con licenza Apache 2.0, che ne consente l’uso sia in ambito educativo e di ricerca, sia per applicazioni sociali e commerciali. È disponibile in due dimensioni: 8 miliardi, per un uso sui dispositivi domestici, e 70 miliardi di parametri, per i professionisti con risorse maggiori.

Apertus è stato sviluppato nel rispetto delle leggi svizzere sulla protezione dei dati e sul copyright, nonché degli obblighi di trasparenza previsti dall’AI Act dell’UE. Particolare attenzione è stata dedicata all’integrità dei dati e agli standard etici.

Il futuro di Apertus

Quanto al futuro di Apertus, Antoine Bosselut, professore e capo del Laboratorio di Elaborazione del Linguaggio Naturale all’EPFL, nella nota sottolinea che: “Il rilascio di Apertus non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un viaggio, un impegno a lungo termine per un’infrastruttura di IA aperta, affidabile e sovrana, per il bene pubblico in tutto il mondo”.

Le versioni future mirano ad espandere la famiglia di modelli, migliorarne l’efficienza ed esplorare adattamenti specifici in campi come diritto, clima, salute ed educazione.

02:29

RG 12.30 del 02.09.25: il servizio di Manuele Ferrari

RSI Info 02.09.2025, 12:30

  • RSI

Aperto?

Ma aperto per un sistema del genere cosa significa? Il Radiogiornale della RSI lo ha chiesto a Maria Grazia Giuffreda, direttrice associata del Centro di calcolo scientifico di Lugano. “Significa che i dati su cui è stato addestrato sono aperti e le procedure per addestrare il modello sono tutte documentate e pubblicate. Il vantaggio è che è un modello trasparente, quindi sappiamo che non ci sono state infrazioni di copyright e di leggi e regolamenti e quindi costruire applicazioni su questo modello e poi renderle pubbliche. Io penso che anche sia in grado di creare fiducia. Questa non è la risposta svizzera al GPT o ai chatbot. Questo è un modello di base sul quale si vogliono costruire applicazioni. Anche se il settore privato utilizzerà questo modello di base, nessuno farà grandi guadagni”.

00:39

Nuovo supercomputer Alps

Telegiornale 14.09.2024, 12:30

Apertus è stato sviluppato nell’ambito dell’Iniziativa Svizzera per l’IA, guidata da EPFL ed ETH Zurigo, con il supporto del CSCS il cui supercomputer Alps ha permesso di “alimentare” il modello che è stato addestrato sull’equivalente di circa 60 miliardi di pagine di un libro. Il progetto è finanziato in primo luogo dal Consiglio dei Politecnici federali, con contributi da partner strategici come Swisscom.

In termini energetici, l’addestramento di Apertus durato circa tre mesi, ha richiesto una potenza di 2,5 MW (la metà di quella di una locomotiva) con un consumo totale di 5GWh di elettricità (equivalenti al consumo medio annuo di circa 700 famiglie abitanti in un appartamento di cinque locali con piastre e asciugatrice elettriche).

Legato al Notiziario 10.00 del 02.09.2025 in onda su Rete Uno.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare