C’è musica là fuori? Storie e teorie della popular music (Jaca Book) è una raccolta di scritti in buona parte inediti: articoli, interventi a convegni internazionali, contributi a libri e interviste risalenti agli ultimi dieci anni che arricchiscono la vasta produzione saggistica di una voce storica di Rete Due, fra i padri degli studi sulla popular music. Come specifica il sottotitolo, i temi ricorrenti riguardano la storia - la canzone d’autore in Grecia, quella turistica in Spagna, Dylan, la musica del ’68, il folk revival – la teoria e i metodi - l’anglo-centrismo insito nella visione dominante, le controversie ideologiche e ministeriali che hanno caratterizzato il dibattito accademico sul riconoscimento della musica in oggetto, le cover, il plagio, i mutamenti dell’ascolto. A tutto ciò si aggiungono interventi di natura autobiografica sugli Stormy Six, Rock In Opposition e la composizione di musica elettronica che hanno contrappuntato l’attività di uno studioso e docente dalla reputazione internazionale. Le sue chiavi di lettura rimandano a un mix di competenze tecniche, esperienze sul campo come musicista e operatore culturale e spirito critico formato in anni di militanza politica, il che fa di Fabbri una fonte di ispirazione per la nuova generazione di studiosi attratti dallo studio accademico della musica che ci gira intorno.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703722