"The Copenhagen Session Vol. 2" di Tomasz Stanko, April records (dettaglio di copertina)
La Recensione

“The Copenhagen Session”

Le registrazioni inedite di Tomasz Stanko

  • Oggi
  • 15 min
  • Alceste Ayroldi
  • aprilrecords.com
Scarica

Nel 2016 il trombettista e compositore polacco, scomparso nel 2018, sigillò il suo connubio con lo Scandinavian Art Ensemble in due sessioni di registrazione al The Village Recordings di Copenaghen. Due album che mettono in chiaro tutta la filosofia artistica di Stanko, che qui dialoga con dei musicisti di qualche generazione più avanti rispetto a quella del trombettista, ma che accolgono nella loro dialettica musicale il lascito di Tomasz Stańko.

Sebbene il suo caratteristico lirismo e il suo tono evocativo siano inconfondibili, The Copenhagen Session lo mostra altrettanto disposto a fare un passo indietro, ad abbracciare la musica degli altri e a lasciare che un nuovo ensemble plasmi il suono.

Tutti musicisti affermati nella scena jazzistica europea, professionisti con numerose pubblicazioni alle spalle, lo Scandinavian Art Ensemble è un gruppo di musicisti di diverse nazionalità provenienti sia dai Paesi scandinavi che dalla Polonia, nato da una collaborazione al workshop jazz danese Summer Session nel 2015. Si sono incontrati per caso grazie a un interesse comune, al desiderio e all’opportunità di trascorrere una settimana creando musica insieme con Tomasz Stańko.

Qui parleremo di The Copenhagen Session Vol. 2, in uscita il 7 novembre, che chiude questo capitolo danese del trombettista di Rzeszów.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare