Yanan_Li_251021_9727.jpg
La Recensione

Birgit Nilsson Prize 2025

Il celebre riconoscimento al Festival d’Aix-en-Provence 

  • Oggi
  • 15 min
  • Luisa Sclocchis
  • © Yanan Li
Scarica

Si è tenuta, gli scorsi 20 e 21 ottobre, l’edizione 2025 del celebre Birgit Nilsson Prize, significativo lascito del celebre soprano svedese di cui porta il nome. Assegnatario, per questa edizione, il Festival d’Aix-en-Provence. Considerato il più rilevante premio nel mondo della musica classica - anche in termini economici - il Birgit Nilsson Prize viene conferito all’incirca ogni tre anni ad un artista o ad un’istituzione che abbia contribuito a scrivere un importante capitolo nella storia della musica. Lo hanno finora ricevuto Plácido Domingo, Riccardo Muti, i Wiener Philharmoniker, Nina Stemme e Yo-Yo Ma. Un riconoscimento di eccezionali risultati artistici raggiunti ma anche, per coloro che ne sono insigniti, una testimonianza della passione e della totale dedizione alla vita musicale. Lo scorso 21 ottobre, quindi, durante una suggestiva cerimonia di premiazione presieduta dal re Carlo XVI Gustavo di Svezia nella Konserthuset Stockholm, il Premio è stato consegnato al Festival d’Aix-en-Provence, “creative excellence and artistic innovation”. Protagoniste della cerimonia, accompagnata da un sontuoso concerto, anche le voci di Matilda Sterby, Daniel Johansson e Peter Mattei, insieme a Royal Swedish Opera Chorus e Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, sul podio Susanna Mälkki

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare