"Suono ricco. Musica e mercato del lusso: investire in strumenti rari" di John Axelrod, Edizioni Curci (dettaglio di copertina) (edizionicurci.it)

"Suono ricco. Musica e mercato del lusso: investire in strumenti rari"

di Luisa Sclocchis

"Suono ricco. Musica e mercato del lusso: investire in strumenti rari", di John Axelrod, Edizioni Curci

«Gli strumenti sono il ponte tra l’evanescente e l’immortale», suggerisce Jason Price, fondatore della casa d’aste Tarisio. Ed immortale, quanto straordinario, è il suono di alcuni strumenti che portano con sé secoli di storia. Il fascino degli strumenti ad arco di maestri della liuteria cremonese come Stradivari, Guarneri del Gesù o Amati è pressoché inestimabile quanto il loro valore. Oggi, l’attenzione degli investitori verso gli strumenti rari aumenta in maniera esponenziale. Il testo proposto, dal titolo “Suono ricco. Musica e mercato del lusso: investire in strumenti rari”, firmato dal direttore d’orchestra di origine americana John Axelrod per Edizioni Curci, offre consigli di esperti del settore - dai più affermati mercanti internazionali ai direttori delle case d’aste - oltre ad interessanti curiosità sulle lunghe vite di questi capolavori.

Brani Brani in onda Mean Dog Blues - Hendrik Meurkens Ore 9:25