iStock-1312272657.jpg
Laser

Donne, voi non state bene! (1./3)

Con Susanna Grego, Claudio Benvenuti, Giuseppe Foderaro, Mireille Paroni e la piccola Mia

  • 08.03.2023
  • 27 min
  • Barbara Camplani
  • iStock
Scarica

Lo sapevate che, in caso di infarto, una donna rischia di essere soccorsa con meno urgenza di un uomo? Che la stragrande maggioranza dei farmaci in commercio è stata testata solo su maschi e può causare danni anche gravi sulle donne? E che, se avete la pelle scura o un retroterra migratorio, i medici considereranno il vostro dolore e le vostre malattie come meno gravi rispetto a un paziente bianco?

Il diritto alla salute non è garantito equamente a tutti. Da Ippocrate fino a oggi, la medicina si è sempre fondata su un unico modello umano – maschio e bianco – trascurando e ignorando delle variabili fondamentali. Come le fasi della vita ormonale, gli stereotipi di genere, le differenze biologiche fra pazienti di sesso maschile e femminile. E poi l’estrazione socioculturale, la diversità etnica, i pregiudizi razziali.

A pagarne le conseguenze sono state le donne, ma anche le persone non bianche e i migranti. Discriminazioni di genere, sesso ed etnia che stanno diventando evidenti solo ora.

Questo lavoro è stato curato da Barbara Camplani e Fabio Bosia e non sarebbe stato possibile senza la collaborazione e l’impegno de l’Università della Svizzera italiana, la Clinica Sant’Anna, la Fondazione Ticino Cuore, l’Ente Ospedaliero Cantonale, l’Associazione DSA ADHD Ticino, l’International Society of Gender Medicine, il laboratorio teatrale "Sulla soglia" del Teatro Pan Lugano, il Gruppo Medico Formazione Ticino, l’organizzazione Women Brain Project, il Centro documentazione e ricerca sulle migrazioni della SUPSI, l’attivista arimanscriba, il film "Je suis noires" di Julianna Fanjul et Rachel M’Bon, il podcast "Sulla razza" di Nadeesha Uyangoda, Nathasha Fernando e Maria Catena Mancuso, il Centro universitario di medicina generale e salute pubblica Unisanté di Losanna.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare