
Giobbe nella letteratura del '900
Laser 27.05.2009, 02:00
Contenuto audio
Ritenuto uno dei maggiori testi della letteratura mondiale, il Libro di Giobbe ha profondamente marcato molti scrittori, credenti e laici. È stato soprattutto il ‘900, dopo secoli di torpore che avevano ridotto il grande mito di Giobbe alla favoletta del santo paziente, a farci riscoprire la grande figura biblica. Camuz, Dostojeski, Becket, Kafka, Roth, sono solo alcuni nomi la cui produzione letteraria si intreccia con riferimenti e figure manifestamente d’ispirazione jobica. In questa puntata di Laser, Raffaella Barazzoni intervista lo scrittore e giornalista Edoardo Castagna, autore del volume “L’uomo di Uz. Giobbe e la letteratura del ‘900” (Edizioni Medusa) in cui si indaga la specificità e la molteplicità degli spunti che questa figura ha offerto alla produzione letteraria del ‘900.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609