In questo "Laser" vi riproponiamo un riassunto della serata pubblica che si è tenuta nell’aprile scorso con il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti in un affollato Studio 2 della RSI. Una serata per riflettere sui vizi del contemporaneo, orientamenti collettivi e comportamenti della modernità legati al dissolvimento della personalità. "Inquadrarli come vizi ", dice Umberto Galimberti, "fa sì che si possa esserne almeno consapevoli e non scambiare per valori della modernità quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti".
Già professore di Antropologia culturale, Filosofia della Storia, Psicologia generale e psicologia dinamica all'Università di Venezia Umberto Galimberti è stato allievo di Karl Jaspers dai primi anni '70 durante i soggiorni in Germania, una frequentazione che ha portato anche ad una mirabile opera di traduzione delle opere del filosofo tedesco, favorendone la diffusione in Italia.
Tra le sue collaborazioni anche Il Sole24 Ore e Repubblica. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo, "Il corpo; Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica"; "I miti del nostro tempo”; "La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo"; e il recente "Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi e neuroscienze", di cui è autore unico per Feltrinelli.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Galimberti, Umberto. I vizi capitali e i nuovi vizi. Feltrinelli, 2005
Galimberti, Umberto. Il corpo. Feltrinelli, 2006
Galimberti, Umberto. Psiche e techne : l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli, 2004
Galimberti, Umberto. I miti del nostro tempo. Feltrinelli, 2009
Galimberti, Umberto. La parola ai giovani : dialogo con la generazione del nichilismo attivo. Feltrinelli, 2018
Galimberti, Umberto. Nuovo dizionario di psicologia : psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze. Feltrinelli, 2018
Altri testi di Umberto Galimberti in Sbt.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609