Pier Paolo Pasolini sul set de "La ricotta"
Laser

La letteratura degli anni di piombo

di Franco Brevini

  • 11.12.2019
  • 24 min
  • Keystone
Scarica

Negli anni più cupi del dopoguerra, quando la storia italiana sembrava dominata da un’ondata di violenza politica, gli scrittori non rimasero a guardare. Da Sciascia a Pasolini, dalla Morante a Calvino, presero posizione, spesso con decisione, sempre facendo valere le ragioni della democrazia e della dignità umana.

In questa trasmissione Franco Brevini ripercorre le cronache letterarie degli anni di piombo insieme a due studiosi che si sono occupati della questione: Marco Belpoliti e Daniele Giglioli. Emerge un quadro in cui a una prima ondata di testimonianze e interventi, maturati a caldo, a ridosso delle cronache, segue una fase di ricostruzione a posteriori, dove gli anni di piombo sono già divenuti storia e lo sguardo degli autori si fa più distaccato. Identico però è lo sgomento della cultura davanti alla violenza, quello sgomento che la tradizione letteraria europea, da Adorno a Primo Levi, da Sartre a Vittorini, aveva tematizzato pochi decenni prima all’indomani dei lugubri eventi bellici.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare