Laser

La spiritualità di Tolstoj

Con Pier Cesare Bori, Nicola Caleffi e Guglielmo Leoni - di Antonio Ria

Lev Tolstoj
25:23

La spiritualità di Tolstoj

Laser 03.11.2010, 01:00





Un aspetto meno conosciuto dell’opera di Lev Tolstoj sono i saggi di argomento religioso dell’ultimo periodo della sua vita. Questa carenza viene ora superata dal volume “Il risveglio interiore. Scritti sull’uomo, la religione, la società”, tradotto a cura degli Amici di Tolstoj e da poco pubblicato da Incontri Editrice, in occasione del centenario della morte dello scrittore russo, avvenuta il 7 novembre 1910 nella piccola stazione ferroviaria di Astapovo, a 120 chilometri a sudest di Mosca. Le tematiche di questi scritti vengono presentate nel Laser dai due curatori del volume Guglielmo Leoni e Nicola Caleffi, insieme a Pier Cesare Bori, professore di Filosofia Morale presso l’Università di Bologna, che ha scritto “L’altro Tolstoj” e curato traduzioni e introduzioni all’opera dell’autore di “Guerra e pace” e “Anna Karenina”. Una ricerca spirituale, quella di Tolstoj, iniziata in seguito a una profonda crisi: una spiritualità che diventa anche critica nei confronti della concezione comune della vita, come espresso nell’ultimo saggio “Sul socialismo”, del 1910, o nell’altro testo fondamentale “Il Regno di Dio è dentro di voi”, che aveva molto influenzato Gandhi in Sudafrica nel 1894. Ma la trasmissione, curata da Antonio Ria, intende anche affrontare il significato che ha o può avere questa spiritualità di Tolstoj, per noi oggi, a un secolo dalla sua morte. Si scopre così non solo il geniale narratore, uno dei cardini della letteratura europea del XIX secolo, ma anche l’autore di scritti morali, religiosi e spirituali che ci consegnano un maestro del cammino del «fare» dal punto di vista spirituale, strumento di quella voce senza tempo che invita l’uomo a cercare se stesso.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare