(Keystone)

Lingua e dialetto in Pasolini

di Franco Brevini

La più celebre raccolta di saggi di Pier Paolo Pasolini si intitola Passione e ideologia, dove la passione è la partecipazione emotiva e sentimentale al vivere, mentre l’ideologia rimanda alla sfera razionale e attiva. Tutta l’opera dello scrittore è attraversata da una serie di analoghe opposizioni, che egli tematizzò con accanimento, suscitando discussioni e scandalo.

In questa edizione di “Laser” Franco Brevini, autore di un’importante monografia su Pasolini uscita da Mondadori, ne percorre l’opera servendosi della coppia lingua–dialetto. Dai versi friulani ai romanzi romaneschi, fino alle celebri discussioni sull’abolizione della scuola dell’obbligo e sulla televisione, le fasi salienti del lavoro di Pasolini vengono discusse con due esperti: il poeta Gian Mario Villalta, friulano, noto per essere il promotore di Pordenonelegge, e lo storico della letteratura Bruno Pischedda, che insegna all’università di Milano e che ha dedicato un libro proprio agli intellettuali polemisti. Questo “Laser” propone anche un raro documento sonoro: Pasolini che legge una delle sue più famose poesie friulane.

Consulta la bibliografia su Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita, realizzata dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona

Ora in onda Laser (r) In onda dalle 8:35
Brani Brani in onda 4. Adagietto (sehr langsam) - Sinfonie Nr. 5 cis-Moll - Gustavo Dudamel; DIR Ore 9:16