
Michael Walzer
Laser 13.06.2012, 02:00
Contenuto audio
Democrazia, rivolte nel mondo arabo, “Occupy Wall Street”, democratici e repubblicani. Nell’anno delle elezioni americane, il filosofo Michael Walzer affronta alcune delle questioni più spinose e importanti del dibattito politico e sociale. Intervistato nel suo studio di Princeton, Walzer –autore di libri importanti per la storia del pensiero come Esodo e rivoluzione, Guerre giuste e ingiuste, Sfere di giustizia – racconta la sua visione di una società aperta, tollerante, multiculturale. Walzer dà un giudizio positivo, ma con riserva, della presidenza di Barack Obama. Parla della necessità che gli Stati Uniti chiudano Guantanamo e rispettino i diritti umani nel mondo. Riflette sulle guerre americane di questi anni – Afghanistan, Iraq – e sul bisogno di libertà rilanciato dai giovani delle “primavere arabe”. Esprime, infine, la sua fiducia nel movimento “Occupy Wall Street”, che a giudizio di Walzer ha raccolto “bisogni confusi ma profondi di maggiore eguaglianza degli americani”. Ne emerge, alla fine, il ritratto di un intellettuale che continua, ostinatamente, a credere nelle possibilità e nel futuro della “democrazia” americana.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609