Milena Vukotic (foto © RSI - Sabrina Faller)
Laser

Milena Vukotic: al servizio dei personaggi

di Alessandro Chiara

  • 13.06.2023
  • 20 min
  • © RSI - Sabrina Faller
Scarica

Per favore, non chiamatela Pina. O per lo meno, non solo. Milena Vukotic è una figura monumentale per il teatro, la tivù e il cinema di lingua italiana. L’abbiamo incontrata al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Aveva un aneddoto, anche per quello. Si ricordava di quando “correva su e giù per la Mole Antonelliana”, mentre presentava la trasmissione Amico libro, prodotta dal centro RAI di Torino negli anni ’60. Figlia d’arte, Vukotic ha iniziato la sua carriera a Parigi come ballerina, ma ha fatto ritorno in Italia folgorata da “La strada” di Federico Fellini. È stato l’inizio di una carriera nel cinema che l’avrebbe portata a lavorare con alcuni tra i più grandi registi del ‘900: lo stesso Fellini, Buñuel, Wertmüller, Scola, solo per citarne alcuni. Con noi, Milena Vukotic ha ripercorso alcuni momenti di svolta della sua carriera, ma soprattutto riflettuto in maniera intima sul rapporto speciale che intercorre tra l’attore e i suoi personaggi, un rapporto all’insegna dell’affinità – a volte - e più spesso della possibilità di aprirsi ai tanti modi di essere se stessi.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare