L'Occitània es lo territòri ente se parla la lenga d'òc, ovvero L'Occitania è il territorio in cui si parla la lingua d'oc, un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, che comprende parte della Francia meridionale, attraversa le alpi abbracciando una dozzina di valli sul versante italiano, per poi allungarsi sino alla Catalogna. Un territorio senza soluzione di continuità se non per una piccola, dispersa isola linguistica nel sud dell'Italia, incredibilmente sopravvissuta attraverso i secoli, nonostante divieti e persecuzioni.
L'isola è 'la Gàrdia', Guardia Piemontese, in Calabria. A pochi chilometri dalla costa, Domenico Iacovo sta guidando il suo gregge di capre. Insieme ai suoi cani, fedeli compagni. Domenico si ferma su un altopiano, sotto la vallata del fiume Bagni, e inizia a raccontare una storia, che è la sua storia e la storia di un popolo, e di come un tesoro linguistico sia stato gelosamente conservato tra le spesse mure di queste case. Da qui parte un racconto di tradizione orale che si dipana nel tempo fino ad arrivare al XII° secolo.