Moby Dick

Progettare per, progettare con

Dalla partecipazione civica al rispetto ambientale, come l’architettura genera valore per ogni forma di vita

architettura

Moby Dick riprende il tema affrontato nel corso della settimana da Alphaville, che ha dedicato il proprio dossier all’architettura inclusiva.

Nel corso della trasmissione verrà dato spazio ai fruitori dei progetti su piccola e larga scala: dall’accessibilità a spazi culturali e a luoghi che caratterizzano la memoria di un territorio, fino al coinvolgimento della cittadinanza nella definizione di un piano direttore o dei bambini nel disegno di parchi giochi o spazi destinati a loro. Nessuno viene dunque escluso nel nuovo modo di avvicinarsi al disegno di uno spazio lasciando ad ascoltatrici e ascoltatori la possibilità di comprendere le grandi opportunità che offre la progettazione architettonica: invece di “progettare per”, si “progetta con”, migliorando o addirittura creando relazioni e visioni che tengono conto sia delle esigenze della specie umana sia delle inedite richieste che provengono anche dalla fauna e dall’ambiente.

Con Elio Schenini, direttore della Pinacoteca Züst, Valentina Cima, architetta e curatrice del museo storico etnografico della Valle di Blenio, Bruno Buzzini, titolare del Dicastero Opere pubbliche e ambiente del Municipio di Locarno e Mattia Lepori, capo dicastero territorio e mobilità, Bellinzona.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare