romanzo, storia
Moby Dick

Quando si parla del grande romanzo nazionale

di Alessandro Bertellotti

  • 20.5.2023
  • 1 h e 40 min
Disponibile su
Scarica
  • Letteratura

È forse un azzardo definirlo un genere letterario a sé stante. Ma numerosi “grandi classici” della letteratura sono facilmente identificabili con l’etichetta di “Grande romanzo nazionale”. Lavori letterari in grado di mettere in relazione il sentimento di condivisione, la lingua, il vissuto personale e la storia collettiva. Facile trovare esempi nella letteratura francese, tedesca, americana, russa (quest’ultima coinvolta in questo periodo anche in una rilettura legata all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia), e attraverso quelle pagine comprendiamo un senso di appartenenza che la letteratura può esprimere e farci comprendere.

E oggi? Nel mondo dell’editoria c’è ancora spazio per questo genere di produzione letteraria? Oppure fattori diversi (marketing, globalizzazione, un rapporto più sfilacciato tra letteratura e identità) stanno modificando il modo di scrivere e quindi anche la necessità di grandi romanzi nazionali?

Con Giorgio Fontana, pluripremiato scrittore, autore di “Prima di noi”, e la Prof. Laura Rossi, associata di letteratura russa alla Università statale di Milano e Renato Martinoni, Prof. emerito all’Università di San Gallo.

Scopri la serie