sessualità giovani, coppia di giovani
Moby Dick

Una società senza sesso?

di Barbara Camplani

  • 15.04.2023
  • 1 h e 48 min
  • iStock
Scarica

®

Qualche settimana fa un editoriale del New York Times fa il giro del mondo: "Vi prego, fate sesso: è un atto politico!". È l’appello della scrittrice Magdalene J. Taylor, a seguito degli ultimi studi pubblicati negli Stati Uniti. Nel 2021, oltre un quarto degli americani non ha fatto sesso nemmeno una volta. In questa cifra quasi il 30% sono uomini sotto i 30 anni, un numero triplicato rispetto al 2008.

Dati simili giungono dall’Europa: il desiderio e le attività sessuali sono diminuiti, anche fra giovani e giovanissimi. L’età media del primo rapporto sessuale si è alzata e gli adolescenti di oggi sono molto meno interessati al sesso rispetto ai loro coetanei degli anni Duemila, per non parlare degli anni Settanta. Aumentato, per tutte le fasce d’età, il consumo di pornografia.

Come leggere questa “recessione sessuale”? Quale ruolo hanno i fattori sociali esterni (il precariato, la crisi ambientale, il ristagno economico, la pervasività del mondo digitale)? E, soprattutto, questo calo del desiderio cosa ci rivela dello stato psichico degli individui e del benessere della nostra società? Ne parleremo con lo psicanalista di fama mondiale Luigi Zoja, autore de "Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso” (Einaudi, 2022), e con la filosofa sociale Federica Gregoratto, docente all’Università di San Gallo, che da anni studia i rapporti fra amore e società.

Una recessione sessuale, che riguarda anche la settimana arte: nel cinema per il grande pubblico stanno scomparendo le scene sessuali e, soprattutto, l’eros. Il commento della critica cinematografica Emanuela Martini.

Prima emissione 18 marzo 2023

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare