Giornata speciale per i 50 anni dell'EBU
Lunedì 27 novembre 2017 alle ore 20:00
Ascolta la diretta
Il 27 novembre 2017 si celebrano i 50 anni di scambi all’interno del circuito Euroradio (European Broadcasting Union, EBU). Rete Due vuole sottolineare l’evento trasmettendo in diretta il concerto che la BBC diffonderà a partire dalle ore 20:00 e che vedrà collegate una quarantina di emittenti radiofoniche europee e anche d’oltre Oceano.
La BBC Concert Orchestra diretta da Johannes Wildner eseguirà pagine di Britten, una prima esecuzione di Dobrinka Tabakova, la Sinfonia concertante K.364 di Mozart e il Concerto per pianoforte n.5 di Beethoven, interpretato dal giovane pianista russo Pavel Kolesnikov.
Negli spazi musicali di Shéhérazade e di Rete 2-5 saranno inoltre proposti ascolti tratti da concerti Euroradio recenti.
Nel 1967 fu Benjamin Britten a dirigere il concerto d’apertura della prima Stagione di concerti Euroradio nella Queen Elisabeth Hall di Londra, concerto che segnò un momento importante per la radiodiffusione internazionale: emittenti di tutta Europa si associavano non solo per condividere alcuni dei loro programmi, ma anche per mettere a disposizione le loro risorse e pianificare una serie di concerti che nessuna radio avrebbe potuto permettersi da sola. Per milioni di ascoltatori, si apriva così la possibilità di accedere simultaneamente a esecuzioni tra le più prestigiose del tempo di ogni genere di musica, dal jazz al folk, dall’opera alla musica sinfonica, provenienti da luoghi e sale da concerto straordinari.
Nei decenni gli scambi si sono moltiplicati e diversificati, il numero di radio associate è aumentato, estendendosi anche al di fuori dell’Europa: Stati Uniti, Brasile, Nuova Zelanda, Giappone, Australia, Cina…
Nella sua programmazione, Rete Due propone regolarmente concerti in diretta e in differita selezionati dalle ricche proposte messe a disposizione dalla sede centrale di Ginevra; d’altro canto essa offre regolarmente le registrazioni di concerti che si tengono sul nostro territorio. In questo modo compagini come l’Orchestra della Svizzera italiana, il coro della RSI e I Barocchisti, così come personaggi di spicco del mondo della musica, possono essere apprezzati anche in paesi molto lontani.
Benjamin Britten