Echi di pellegrinaggi medievali

di Giovanni Conti

Il Pellegrinaggio è uno dei fenomeni più importanti e complessi della cultura europea medievale. Tre erano le mete predilette dai pellegrini: Santiago de Compostela, l’unica che non ha relazioni con la “ cristianità storica” ma proprio per questo la più importante , sviluppatasi dal potente fervore spirituale del popolo, Roma e San Pietro perchè centro della cristianità del mondo allora conosciuto e cuore del cristianesimo e, ovviamente , Gerusalemme e la Terra Santa non solo per il Santo Sepolcro ma anche perchè era il luogo in cui aveva vissuto, sofferto, amato e respirato Gesù Cristo.
La città di Santiago de Compostela nacque sul luogo in cui venne scoperto il (presunto) sepolcro dell’apostolo Giacomo (815 circa) evangelizzatore della Spagna,
A Roma si arrivava attraverso la via Francigena che dalla città santa portava nell’Europa centro occidentale. Già i Longobardi nel VII secolo usavano questa via che per un certo tratto si snodava lungo l’antica Cassia, per sportarsi lungo l’Italia, ma col tempo divenne netta la sua funzione di via di comunicazione dell’Europa con il centro della cristianità, Roma, e, proseguendo a sud, con Gerusalemme.
 
Ora in onda Notturno - fino alle 06.00 In onda dalle 0:00
Brani Brani in onda Lisbao - Samurai Accordion Ore 23:59