Come ogni anno il 30 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Jazz, che quest’anno avrà come capitale Abu Dhabi. Qui, negli Emirati Arabi, convoglieranno alcuni dei più grandi nomi della scena jazzistica internazionale: Kenny Barron, Dee Dee Bridgewater, Terri Lyne Carrington, Emmet Cohen, Tia Fuller, Kurt Elling, Marcus Miller, Nils Landgren, John McLaughlin, solo per citarne alcuni, oltre anche a jazzisti della scena araba e tanto altro.
Ma non sarà solo Abu Dhabi ad essere coinvolta in tale celebrazione, perché in tantissime città di tutto il mondo ci saranno concerti, talk, proiezioni, reading, dj set, che consacreranno questo giorno. Nel novembre 2011, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha ufficialmente designato il 30 aprile come Giornata Internazionale del Jazz, al fine di evidenziare il jazz e il suo ruolo diplomatico di unire le persone in ogni angolo del mondo. La Giornata internazionale del jazz è presieduta e guidata dalla direttrice generale dell’UNESCO Audrey Azoulay e dal leggendario pianista e compositore jazz Herbie Hancock, che è ambasciatore dell’UNESCO per il dialogo interculturale e presidente dell’Herbie Hancock Institute of Jazz. L’Istituto è l’organizzazione no-profit incaricata di pianificare, promuovere e produrre questa celebrazione annuale.
Di tale evento ne parleremo, al microfono di Claudio Farinone e Barbara Tartari, con Alceste Ayroldi, critico musicale e docente, e Susanna Stivali, musicista, compositrice, docente e presidente dell’associazione Musicisti Italiani di Jazz.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515