Prendiamo spunto dal recente convegno internazionale “Comicità23”, svoltosi dal 23 al 26 marzo scorso presso l’Accademia Dimitri di Verscio, per parlare di uno degli interessanti e intriganti temi trattati al suo interno, il rapporto fra musica e comicità. Come si esprime la comicità in musica? Quali le analogie fra comicità verbale, gestuale e sonora? Quale la funzione del ritmo e del tempo sull’effetto comico? Quali e quanti gli esempi di compositori che nella storia della musica si sono cimentati con lo scherzo, la spasso, il divertimento musicale?
Patricia Barbetti e Christian Gilardi ne parlano con la musicologa Anna Stoll Knecht, ideatrice del convegno e del progetto “Music and clowning in Europe” e con Marco Lorenzi, attore, regista fondatore della Compagnia Il Mulino di Amleto di Torino, che ha diretto il concerto-spettacolo “Spasso musicale”.