Torniamo a parlare di musica e formazione. Pochi giorni fa, il 10 Maggio, la dichiarazione del Ministro Italiano all'Istruzione Patrizio Bianchi, nel corso del convegno ‘La musica che unisce all’interno‘, indetta dallo stesso Ministero insieme ad INDIRE ha rilanciato con forza questo dibattito: "Tutti dovrebbero saper leggere uno spartito. Troppe 13 materie disciplinari, ragazzi ingozzati. Dobbiamo dare ad ogni ragazzo la possibilità di aprire uno spartito e riuscirlo a leggere, poi se sono fortunati, anche a cantare". La musica a scuola: perché è importante? Cosa puo insegnarci? Da un punto di vista pedagogico/formativo cosa è cambiato negli ultimi anni da un punto di vista di metodo e obiettivi? Alessandro De Rosa e Giovanni Conti ne parlano insieme a Stefano Trevisi, Consulente delle attività musicali della Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Docente, Pianista e Direttore di Coro, ed Emiliano Valtulini, vicedirettore del Trinity College London Italia, da quest'anno attivo anche in Svizzera.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515