musica
Voi che sapete...

Musica classica e improvvisazione

L’estemporaneità della creazione musicale e le sue regole

  • 22.03.2024
  • 30 min
  • Martino Donth e Giovanni Conti
  • iStock
Scarica

L’improvvisazione, ovvero creare melodie, armonie, ritmi e interazioni con altri musicisti, è un elemento fondamentale nella musica jazz e in molte tradizioni popolari. Ma la musica classica occidentale è da molto tempo saldamente radicata alla tradizione della notazione musicale, in cui l’interpretazione – come indica già la parola – è sì espressione personale del musicista, ma simultaneamente vincolata sotto molti aspetti. L’improvvisazione nella musica classica sembra spesso limitata al momento della cadenza nel concerto solistico, ma pure in questo caso si tende spesso ad utilizzare cadenze trascritte, spesso da grandi interpreti. Ma non è così. Esistono delle vere e proprie scuole di improvvisazione, ad esempio in campo pianistico e organistico. Alcuni musicisti, infatti, avvertono la necessità di integrare un linguaggio improvvisativo nelle forme e nella tradizione musicale europea. È ad esempio questo il caso dei nostri ospiti: il clarinettista, compositore e arrangiatore Marco Santilli e il violoncellista Mattia Zappa che parteciperanno al dialogo al microfono di Martino Donth e Giovanni Conti sul ruolo dell’improvvisazione nel panorama odierno della musica classica. 

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare