In questa settimana ricorre il compleanno di Erik Satie, e come ogni anno dal 1992 il Teatro Miela di Trieste lo celebra in modo insolito ed accattivante. Quest’anno come regalo di compleanno l’associazione Bonawentura e il Comitato Artistico di SatiePandémie, consapevoli della gravità della situazione e delle prospettive che attendono la musica e, in genere, lo spettacolo dal vivo hanno deciso di reagire con gli strumenti più potenti, più vigorosi e più adatti al "patafisico protettore in bombetta": l’umorismo e la perseveranza. L'associazione ha quindi deciso di rivolgersi alla comunità internazionale dei professionisti della musica con l’invito a donare il concerto più fulmineo della carriera per eseguire tutti assieme il brano più lungo della storia della musica: Vexation, che l’esecuzione originale prevede la ripetizione del brano per 840 volte. Si viene quindi a creare un grande evento globale che accomuna pianisti di tutto il mondo. Hanno già aderito figure di spicco quali Michael Nyman e Alvin Curran.
Ne parlano al microfono di Valentina Bensi la curatrice dell’iniziativa Eleonora Cedaro e il pianista Luca Delle Donne.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515