Le professioni dell’ambiente - una guida nella giungla della scelta formativa e professionale
In un prossimo futuro, un/una lavoratore/trice su 20 sarà attivo/a nel settore dell’ambiente. La maggioranza di loro saranno maschi, anche perché troppe ragazze considerano – o sono spinte a considerare – queste professioni come professioni da maschio. Per cercare di mostrare che non ci sono lavori da maschio o da femmina in campo ambientale è stata appena tradotta in italiano una bella pubblicazione “Le professioni dell’ambiente; una guida nella giungla della scelta formativa e professionale”. Ne abbiamo parlato Vera Pepita Conforti, esperta della formazione continua presso la Divisione della formazione professionale e antenna pari opportunità del DECS.
È possibile ordinare gratuitamente la pubblicazione scrivendo una e-mail a: ambiente.ragazze@ti.ch. Sul sito www.ti.ch/ambiente-ragazze le informazioni ed i contatti, nonché interessanti testimonianze di alcune professioniste ticinesi attive nel settore ambientale.
Donne in verde
RSI New Articles 11.11.2020, 08:40
Contenuto audio
Pillole di natura
Uno studio globale rilancia: il verde deve diventare una "prescrizione medica"
Uno studio che ha coinvolto persone da 18 paesi del mondo diversi ha dimostrato estesamente e scientificamente come la "natura" debba diventare una vera prescrizione medica e quali siano i benefici tangibili sulla salute mentale umana, contro il declino cognitivo e non solo. Il primo paese a stilare linee guida nazionali per la prescrizione dell'ora di natura (spesso al posto dei medicinali) fu la Nuova Zelanda, era il 1998 poi è arrivata la Scozia, ma forse, dopo questo studio, altri paesi si faranno avanti. Ne abbiamo parlato con Eva Perasso dell’agenzia giornalistica F5.
Pillole di natura
RSI New Articles 11.11.2020, 07:35
Contenuto audio
Albachiara in TV
Albachiara in TV 11.11.2020, 05:45