In Svizzera le organizzazioni criminali italiane sono attive da almeno mezzo secolo, anche in Ticino. Una mafia ermetica e più moderna di quella tradizionale. Una mafia discreta, che ha fatto del “mimetismo sociale” una delle carte vincenti, e i suoi esponenti sono perfettamente integrati nelle comunità in cui risiedono. Da qui l’importanza di creare l’Osservatorio ticinese sulla criminalità. Ne abbiamo parlato con Annamaria Astrologo, responsabile accademica e Francesco Lepori, collega del Quotidiano e responsabile operativo dell’Osservatorio.
Il Ticino osserva la criminalità
RSI New Articles 13.05.2021, 09:40
Contenuto audio
Un bagno nel bosco
In Vallese la fondazione Domus promuove una pratica di origine nipponica chiamata “Bagno nel Bosco” SHINRIN YOKU. I suoi effetti terapeutici sono scientificamente provati e dimostrati e visto che siamo circondati da boschi splendidi e quindi da alleati della salute ne vogliamo sapere di più per approfittarne al massimo. Ne abbiamo parlato con il prof. Marco Lanzetta, medico chirurgo della mano e Direttore del Centro Nazionale Artrosi.
Un bagno nel bosco
RSI New Articles 13.05.2021, 08:35
Contenuto audio
Ticinsect
Ridurre l’impatto dei rifiuti organici e dare loro un nuovo scopo. Grazie a una piccola larva e all’ingegno di Elisa Filippi, fondatrice e CEO di Ticinsect, questo è possibile. Ne abbiamo parlato con lei per saperne di più.
Ridurre gli sprechi con un pugno di mosche
RSI New Articles 13.05.2021, 10:17
Contenuto audio