Fra politica e religione funerali quasi di stato per Charlie Kirk, l’attivista di destra e fedelissimo di Donald Trump ucciso in un attentato lo scorso 10 settembre. Fra le reazioni alla sua morte da parte dell’attuale amministrazione repubblicana al potere a Washington, bordate contro chi simpatizzava con l’assassino, ma anche verso chi non condivide le idee di Charlie Kirk.
Una deriva dovuta alla commozione per la sua morte o una vera minaccia per la libertà di espressione e l’operato dei media negli Stati Uniti? Un paese in cui la violenza politica non è nuova e che sembra avviato verso un accentuarsi della polarizzazione. A Modem ne discutono:
Mario Del Pero, professore di Storia degli Stati Uniti e Storia della politica estera americana a Sciences Po, Parigi
Mattia Ferraresi, giornalista di “Domani”
Andrea Vosti, corrispondente RSI da Washington
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681