Ospite in studio Chiara Fanetti, giornalista e critico cinematografico, che ci racconta la 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. I film più interessanti della kermesse, i più popolari, i più attesi. Ospite al telefono Marcel Barelli regista di films d'animazione. Che quest’anno al festival Fantoche Festival internazionale d’animazione è stato presente con ben due film Vigia e Uno strano processo ma anche per presentare il tuo nuovo lungometraggio, proprio oggi dal titolo Mary Anning.
JOKER di Todd Phillips. Siamo a Gotham City nel 1981, e Arthur Fleck, interpretato dall’attore Joaquin Phoenix, è un aspirante cabarettista il cui scarso successo lo costringe a lavorare di giorno come pagliaccio. Un uomo emarginato dalla società. Ma un giorno Arthur reagisce violentemente e mentre la polizia di Gotham City dà la caccia al clown killer, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano, simbolo della rivolta degli oppressi contro l'arroganza dei ricchi. È così che nel tentativo di ribellarsi alla sua insoddisfazione Arthur da vita a una delle peggiori menti criminali della storia di Gotham. Nel cast anche Zazie Beetz, Robert De Niro, Frances Conroy, e Marc Maron.
MARRIAGE STORY diretto da Noah Baumbach, è la storia di una famiglia che cerca di restare insieme nonostante il matrimonio sia oramai ridotto in pezzi. Il marito Charlie (Adam Driver) descrive la moglie con parole ricche di amore e positività. Lo stesso fa sua moglie Nicole, interpretata da Scarlett Johansson, ma la loro vita insieme, nonostante questo è destinata a finire.
ABOUT ENDLESSNESS di Roy Andersson. Una voce calda di una donna guida lo spettatore attraverso dei frammenti di storie, che catturano momenti di vita. Alcuni dei personaggi ritratti sono Adolf Hitler, una direttrice marketing, una donna che ama lo champagne e un prete. Uno spaccato della storia dell'umanità sul quale a voce narrante invita a riflettere ricordando la preziosità e la bellezza della nostra esistenza.